Torta salata alla parmigiana

50min Ingredienti per 5 porzioni

PER LA BASE:

Una dose della mia PASTA BRISÈ

 

PER IL SUGO DI POMODORO:

400 g di polpa di pomodoro (vellutata o pezzetti in base ai vostri gusti)

3 cucchiai di olio extra vergine

½ cipolla

4-5 foglie di basilico

q.b sale

q.b. pepe

 

PER LE MELANZANE:

2 melanzane (di media misura)

q.b. farina (per infarinare le melanzane)

q.b. sale

q.b. olio per friggere (non sarà necessario se deciderete di fare la versione light e cuocerle alla griglia)

 

PER CONDIRE LA TORTA SALATA:

q.b. formaggio di grana grattugiato

40-50 cubetti mozzarella asciutta (quella senz’acqua, tipo quella della pizza)

foglie di basilico

Torta salata alla parmigiana

Preparazione

Seguendo i passaggi della mia ricetta, preparare una dose di Pasta Brisè e lasciarla riposare in frigo per almeno 2 ore.

Nel frattempo, dedichiamoci alle preparazioni che serviranno per il condimento e il ripieno della torta salata:

PER IL SUGO: In un pentolino fare soffriggere l’olio con i pezzetti di cipolla, aggiungere successivamente la polpa di pomodoro e iniziare a far cuocere il sugo lentamente. Durante la cottura aggiungere sale e pepe e aromatizzate con foglie di basilico. Lasciare cuocere fino ad ottenere un sugo dalla consistenza non troppo liquida.

  1. PER LE MELANZANE: Lavare le melanzane, asciugarle e tagliarle a fette spesse circa 1 cm o poco più. Disporle su un piatto, salarle e lasciarle riposare 10 minuti per eliminare tutta l’acqua che hanno all’interno. Successivamente asciugarle con carta da cucina e passarle nella farina.
  2. In un piccolo pentolino far scaldare l’olio e friggere per qualche minuto le fette di melanzana infarinate, girandole a metà cottura per farle cuocere in entrambi i lati. A cottura ultimata toglierle dall’olio e asciugarle con carta da cucina.
  3. ASSEMBLAGGIO: Quando la brisè avrà riposato il tempo necessario, toglierla dal frigo, lasciare ammorbidire la pasta per 5 minuti e stenderla con il mattarello di uno spessore di circa 3-4 mm.
  4. Con la pasta appena stesa, foderare una tortiera precedentemente imburrata, creare un bordino alto circa 3 cm e bucare con una forchetta il fondo della torta.
  5. Stendere sul fondo di brisè un velo leggero di sugo al pomodoro e spezzettare sopra qualche foglia di basilico.
  6. Disporre sopra lo strato di pomodoro le melanzane, precedentemente fritte, coprendo il più possibile la superficie.
  7. Ricoprire le melanzane nuovamente con il pomodoro e pezzetti di basilico.
  8. Cospargere la superficie di pomodoro con cubetti di mozzarella e grana grattugiato.
  9. Ultimare il secondo strato con fette di melanzane, sporcare il centro della melanzana con un cucchiaio di pomodoro e adagiare sopra il cubetto di mozzarella. Arricchire con pezzetti di foglie di basilico.
  10. Cuocere in forno statico a 180° per circa 30 minuti. Sfornare e servire calda/tiepida.

 

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Io mi sono limitato a scrivere il procedimento base del sugo al pomodoro, ma ovviamente potete prepararlo come siete abituati di solito, inserendo ciò che più vi piace.
  • Utilizzate le fette di melanzane più grandi e irregolari per il primo strato, in modo che non si vedranno e lasciate le melanzane più tonde e precise per la superficie.
  • Per una VERSIONE LIGHT di questa torta salata, si possono tagliare le melanzane più sottili e cuocerle alla griglia!
  • È importante che la mozzarella non sia quella conservata nell’acqua, ma quella a pasta asciutta che si utilizza solitamente sulle pizze, altrimenti scaricherebbe troppa acqua durante la cottura, lasciando il ripieno troppo molle.
  • È importante stendere la brisè di uno spessore uniforme e non troppo alto, altrimenti faticherà a cuocere.
  • Se preparate la torta in una teglia apribile, quando sarà ancora calda potrete togliere il bordo, farla scivolare sul piatto da portata e metterla subito in tavola. Se non avete la teglia apribile, potete prepararla nella classica tortiera e portare in tavola direttamente la teglia con le fette già pronte e tagliate!
  • Potete personalizzare il ripieno aggiungendo ingredienti di vostro gradimento.
  • La torta salata che avanza può essere conservata e riscaldata in forno il giorno seguente.
  • Il momento migliore per gustarla è subito dopo la prima cottura in forno!

 

 

 

 

 

Mostra tutte le ricette