Torta alle castagne

3h Ingredienti per 6 porzioni

PER I BISCOTTI:

90 g zucchero

125 g burro classico Lurpak

2 tuorli (circa 40 g)

200 g farina “00”

5 g cacao amaro

pizzico di sale

 

PER LA TORTA SOFFICE ALLE CASTAGNE:

140 g zucchero

115 g burro Lurpak classico

2 uova intere (grandezza media, 100 g totali)

100 g farina castagne

45 g fecola

5 g cacao

½ cucchiaino bicarbonato

¼ cucchiaino di lievito

125 g formaggio spalmabile

un pizzico di sale

 

PER LA BAGNA:

100 g acqua

60 g zucchero

20 g rum

 

PER LA CREMA:

300 g mascarpone

350 g panna fresca liquida (non zuccherata)

350 g crema/confettura di marroni

30 g zucchero a velo

 

PER LA FARCITURA:

4-5 marron glacè

 

PER LA DECORAZIONE:

2 marron glacè

 

Torta alle castagne

Preparazione

  1. PER I BISCOTTI: In planetaria con la foglia, oppure in una ciotola a mano, impastare zucchero, burro a cubetti e pizzico di sale. Inserire i tuorli e amalgamare, successivamente unire la farina e il cacao setacciato. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Formare un panetto sottile con la frolla appena realizzata, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare per almeno 3 ore in frigo, o ancora meglio prepararla il giorno precedente e lasciarla riposare in frigo tutta la notte. Dopo che la frolla avrà trascorso il tempo indicato in frigorifero, lavorarla leggermente a mano per renderla elastica. Stendere la frolla fino a raggiungere uno spessore di 4 mm circa e con una rotella della pizza o un coltello abbastanza grande intagliare dei rettangoli grandi circa 7x3cm. Cuocere in forno statico a 175° per circa 15-20 minuti. Se si dispone di un mattarello decorativo come quello che ho utilizzato io (che potete vedere nella foto), stendere prima la pasta con il classico mattarello fino a raggiungere uno spessore di 6-7 mm e successivamente passare il mattarello decorativo premendo per lasciare impressa la fantasia. Cuocere i biscotti preparati con il mattarello decorativo in forno statico a 160° per circa 30 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare
  2. PER LA TORTA SOFFICE ALLE CASTAGNE: In planetaria, o con le fruste elettriche, montare il burro morbido (che dovrà essere della consistenza “pomata”) con lo zucchero e il pizzico di sale per circa 5 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere un uovo alla volta e mescolare fino a farli incorporare. Infine inserire nel composto la farina di castagne, la fecola, il cacao, il pizzico di sale, il bicarbonato e il lievito, setacciando il tutto. Amalgamare sempre con la planetaria, o con le fruste elettriche, fino a far assorbire tutte le farine nell’impasto. Aggiungere infine, al composto, il formaggio spalmabile e mescolare sempre con le fruste elettriche. Imburrare e infarinare 2 tortiere da 18 cm di diametro, suddividere il composto in due parti uguali pesando in ognuna delle due tortiere circa 300 g di impasto. Cuocere in forno statico a 175° per circa 25 minuti, durante gli ultimi minuti di cottura fare la prova stuzzicadenti. Sfornare, lasciare raffreddare e, se necessario, con un coltello a sega tagliare successivamente la crosticina in superficie.
  3. PER LA BAGNA: In un pentolino pesare zucchero e acqua, mettere sul fuoco e far sfiorare il bollore. Togliere dal fuoco, aggiungere il rum e lasciare raffreddare fino a che la bagna raggiunga la temperatura ambiente. Adagiare il primo disco di torta sul piatto da portata e con l’aiuto di un pennello da cucina inumidirlo con la bagna.
  4. PER LA CREMA: In planetaria con la frusta, oppure in una ciotola con lo sbattitore elettrico, versare la panna liquida, il mascarpone e lo zucchero a velo e montare fino ad ottenere un composto denso e spumoso, Aggiungere la crema/confettura di marroni e mescolare delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso.
  5. PER LA FARCITURA: Mettere la crema in una sac à poche, distribuirla sul primo disco di torta e aggiungere i 4-5 marron glacè tagliati a pezzetti.
  6. Prendere il secondo disco di torta, sul lato inferiore, adagiarlo sulla crema e inumidire anche la superficie.
  7. PER LA GLASSATURA: Sempre con l’aiuto della sac à poche distribuire la crema sui lati e sulla superficie della torta e stenderla con l’aiuto di una spatola cercando di essere il più precisi possibile.
  8. PER LA DECORAZIONE: Disporre sul lato della torta i biscotti in frolla che aderiranno al lato grazie alla glassatura. Mettere la restante crema ai marroni in una sac à poche con bocchetta rigata e formare dei riccioli decorativi ai bordi in superficie della torta. Infine disporre sulla superficie del dolce, al centro, due marron glacè. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Per la frolla utilizzate burro freddo nell’impasto e non lavorate troppo il composto con le mani, in questo modo la vostra frolla avrà una consistenza ed elasticità migliore al momento di stendere il panetto con il mattarello.
  • Se volete evitare di realizzare i biscotti per la decorazione laterale, potete sostituirli acquistando dei biscotti già pronti che abbiano la forma “allungata”, rettangolari oppure ovali.
  • Potete sostituire i biscotti laterali, decorando la torta con della granella alla nocciola o simili, facendola semplicemente aderire alla glassatura sul lato della torta.
  • Utilizzate uova a temperatura ambiente per l’impasto della torta alle castagne.
  • Per crema/confettura ai marroni si intende quella che vendono già pronta. La si può trovare anche al supermercato, solitamente nel reparto dedicato alle confetture e creme spalmabili.
  • La torta si conserva in frigorifero, possibilmente coperta da una cupola per dolci, per 2-3 giorni.

 

 

Mostra tutte le ricette