PASTIERA AL CIOCCOLATO

1h Ingredienti per 8 porzioni

PER LA FROLLA AL CACAO:

250 g burro salato Lurpak

180 g zucchero

4 tuorli

360 g farina “00”

40 g cacao amaro

 

PER IL RIPIENO:

250 g grano cotto

60 g latte

20 g burro salato Lurpak

2 scorze di arance biologiche

400 g ricotta

280 g zucchero

2 uova medie (100 g totali)

2 tuorli

un pizzico di cannella in polvere

125 g gocce di cioccolato

PASTIERA AL CIOCCOLATO

Preparazione

  1. PER LA FROLLA: Tagliare a cubetti il burro e disporlo con lo zucchero nella planetaria con la foglia, oppure in una ciotola mescolando a mano.
  2. Impastare il tempo necessario affinché lo zucchero si incorpori al burro, evitando sempre di lavorare e scaldare troppo gli ingredienti.
  3. Aggiungere i tuorli.
  4. Amalgamare fino a farli incorporare negli ingredienti precedenti.
  5. Setacciare farina e cacao e versarli nella ciotola della planetaria.
  6. Impastare fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo della classica consistenza della frolla.
  7. Lavorare per pochi secondi su una spianatoia, giusto il tempo per formare un panetto rettangolare e sottile.
  8. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 3-4 ore, oppure ancora meglio tutta la notte.
  9. PER IL RIPIENO: Versare in una pentola il grano cotto, il latte, il burro e le scorze d’arancia grattugiate.
  10. Cuocere per circa 5 minuti fino a quando il composto inizierà ad asciugare e risulterà abbastanza compatto. Togliere la pentola dal fuoco e lasciare raffreddare il composto di grano cotto. 
  11. In una ciotola capiente setacciare la ricotta, per assicurarsi che non restino dei grumi. Aggiungere lo zucchero alla ricotta setacciata e mescolare il tutto con una frusta a mano.
  12. Unire le uova, i tuorli e a piacere la cannella in polvere e continuare ad amalgamare con la frusta.
  13. Infine aggiungere le gocce di cioccolato (tenendone da parte 2 cucchiai circa per la superficie) e il composto di grano cotto, che nel frattempo sarà raffreddato. Amalgamare il tutto con una spatola fino a rendere omogeneo.
  14. PER L’ASSEMBLAGGIO: Prendere la frolla e lavorarla leggermente tra le mani per farla tornare elastica. Stendere ¾ del panetto fino ad ottenere un disco di pasta dello spessore di 5-6mm.
  15. Imburrare e infarinare una tortiera dal diametro di 26 cm e foderarla con la frolla appena stesa, avendo cura di creare un bordo alto circa 5 cm, che poi si potrà ritagliare successivamente se sarà troppo alto. Bucare con una forchetta il fondo. Mettere in frigorifero tutta la restante pasta frolla.
  16. Versare il ripieno della pastiera all’interno dello stampo foderato di frolla e distribuire sulla superficie le gocce di cioccolato tenute da parte precedentemente.
  17. Stendere la pasta restante dello spessore di circa 5 mm e tagliare delle strisce larghe circa 1,5 cm.
  18. Adagiare le strisce di frolla sul ripieno, intrecciandole come per una classica crostata. Cuocere in forno statico a 175° per 45 minuti, alzare la temperatura a 180° e cuocere per altri 15-20 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare molto bene e a quel punto sformare dallo stampo la pastiera.

 

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Sarà sufficiente estrarre dal frigorifero il burro per la frolla 5 minuti prima, infatti non deve essere eccessivamente morbido.
  • In base ai vostri gusti è possibile aggiungere o togliere 20 g di zucchero del ripieno.
  • È consigliato utilizzare una ricotta abbastanza densa e asciutta, di modo che anche il ripieno resti consistente e le strisce di frolla in superficie non affonderanno all’interno.
  • Io, oltre ad avere imburrato la teglia, prima di infarinarla, ho fatto aderire al fondo imburrato un disco di carta forno della stessa misura della teglia, di modo da non avere problemi quando bisognerà sformarla.
  • La pastiera si conserva a temperatura ambiente fino a 3-4 giorni, possibilmente sotto una cupola per dolci per far restare la frolla fragrante e il ripieno umido e cremoso.

Mostra tutte le ricette