New York Cheese Cake alla frutta

3h Ingredienti per 4 porzioni

Dose per una tortiera da 22-24 cm

PER LA BASE:

300 g biscotti Digestive (*vedi sotto i consigli e le dosi se utilizzi biscotti secchi classici)

90-100 g burro Lurpak

 

PER IL RIPIENO:

750 g formaggio spalmabile

200 g zucchero semolato

3 uova intere

180 g panna acida (*se non la trovi già pronta, vedi sotto i consigli per prepararla home made)

scorza grattugiata di un limone

semi di una stecca di vaniglia (facoltativo)

PER LA GLASSA:

180/200 g panna acida (*se non la trovi già pronta, vedi sotto i consigli per prepararla home made)

30 g zucchero semolato

New York Cheese Cake alla frutta

Preparazione

Tra le torte americane più conosciute non possiamo tralasciare la New York Cheesecake, famosissima in tutto il mondo. Una ricetta semplice da realizzare, veloce da preparare, ma per poterla assaggiare dovranno passare diverse ore a motivo della cottura in forno e del lungo riposo in frigorifero, non temete la vostra attesa verrà dolcemente ripagata. Ne esistono svariate versioni: dalle versioni con frutta fresca a quelle più golose con salse al cioccolato, pistacchio o caramello, oppure la classica come si usa servirla nella grande mela con sciroppo d’acero, da noi comunemente sostituito con il miele.

PROCEDIMENTO:

  1. Foderare una tortiera apribile seguendo il mio TUTORIAL.
  2. Utilizzare una tortiera apribile, il mio CONSIGLIO è avvolgerla esteriormente con della carta alluminio. In cottura la crosta di biscotto rilascerà un po’ di burro, che uscirà dalle giunture alla base della tortiera e senza la carta alluminio colerà sul fondo qualche goccia di burro, sporcandolo e creando odore di bruciato. Con il piccolo trucco della carta alluminio si eviterà tutto ciò.
  3. Mettere i biscotti Digestive in un mixer e frullare fino a renderli polvere. Rovesciare la polvere di biscotti e il burro fuso in una ciotola.
  4. Mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto compatto di biscotti.
  5. Versare l’impasto di biscotti nella tortiera precedentemente foderata. Con l’aiuto delle mani far aderire l’impasto di biscotti e burro al bordo pressandolo contro la parete della tortiera. Dopo aver creato tutto il bordo, con l’impasto rimanente creare il fondo pressandolo con il dorso di un cucchiaio o aiutandosi con un pesta bistecche. Mentre si preparerà il ripieno, far riposare la tortiera con la base di biscotto in frigorifero.
  6. In una ciotola con uno sbattitore elettrico, o in planetaria con la frusta, mescolare il formaggio spalmabile, lo zucchero, la scorza di limone e i semi del baccello di vaniglia, fino ad ottenere un composto cremoso.
  7. Aggiungere le uova una alla volta, con le fruste in movimento a bassa velocità. Aspettare che l’uovo si sia completamente amalgamato all’impasto prima di aggiungere il successivo.
  8. Infine aggiungere la panna acida e mescolare il tutto. (*vedi sotto la ricetta come creare la panna acida home made)
  9. Versare il ripieno ottenuto nella tortiera rivestita con l’impasto di biscotti e burro. Cuocere in forno statico a 170° per circa 60/70 minuti.
  10.  Fare una prova con uno stecchino, se uscirà asciutto sarà pronta. Non preoccupatevi se togliendo la tortiera il ripieno vi sembrerà molle e tremolante, raffreddando indurirà. Quindi sfornare, lasciando acceso il forno, e far raffreddare per circa 10-15 minuti.
  11. Il TRUCCHETTO per ottenere una superficie bianca, liscia e senza crepe è preparare una glassa mescolando panna acida e zucchero da mettere sulla superficie della cheesecake.
  12. Dopo che la torta avrà riposato 10 minuti, con un cucchiaio stendere la glassa appena preparata sulla superficie della torta in modo omogeneo. Mettere la cheesecake nuovamente in forno, che è stato lasciato acceso per 10 minuti, alla stessa temperatura per altri 10-15 minuti circa. Sfornare, lasciare raffreddare completamente. Appena la torta sarà raffreddata metterla in frigorifero per almeno 4-5 ore.

 

PANNA ACIDA HOME MADE:

La panna acida è un ingrediente molto utilizzato in America, ma sempre più diffuso anche da noi, è per questo che si inizia a trovare anche nei nostri grandi supermercati, nel banco frigo dei latticini. Se nel vostro supermercato non ci fosse potete preparare una versione home made della panna acida. Ecco qui le dosi per 400 g di panna acida, quantità necessaria per la preparazione della New York cheesecake.

 

In una ciotola mescolare 200 g di panna fresca neutra liquida con 200 g di yogurt bianco greco, aggiungere poi qualche goccia di limone e lasciare riposare nella ciotolina per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

Una volta pronta, la panna acida va conservata in frigorifero.

 

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Per preparare questa torta è necessario utilizzare una tortiera apribile.
  • In base alla marca di biscotti (in questo caso Digestive) potrebbe servire qualche grammo in più o in meno di burro, quindi versatelo con cautela nei biscotti e valutate la quantità necessaria.
  • Se non dovessero piacervi i Digestive e volete utilizzare i CLASSICI BISCOTTI SECCHI bisognerà aumentare la dose di burro, visto che non sono biscotti “grassi”, mantenendo sempre lo stesso procedimento.  Ecco la dose: 300 g biscotti secchi (tipo oro saiwa) e 150 g burro fuso.
  • ATTENZIONE!! Se utilizzate una tortiera apribile da 22 cm di diametro il bordo di biscotto dovrà essere alto 6 cm (praticamente tutto il lato della tortiera, fino all’orlo) per far si che riesca a contenere tutto il ripieno. Se utilizzate una tortiera da 24 cm di diametro il bordino dovrà essere alto 5 cm circa.
  • Potete decidere di sformare la torta dallo stampo sia prima di farla riposare in frigo oppure se non volete rischiare che si rompa il bordo sformare la cheesecake dallo stampo solo dopo che si sarà raffreddata in frigo per qualche ora.
  • La cheesecake si conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
  • Il bello di questa torta è che potete tagliarla a fette e farcirla e decorarla in base ai vostri gusti e alla vostra fantasia con frutta fresca, confetture, nutella, creme spalmabili al pistacchio, caramello, miele, sciroppo d’acero, salsa al cioccolato… Proprio come mi sono divertito io a decorare quelle che vi mostro qui di seguito!

Mostra tutte le ricette