Chiacchiere al forno

40min Ingredienti per 20 porzioni

200 g farina “00”

50 g zucchero

40 g burro Lurpak Biologico (oppure Classico)

1 uovo medio

½ bustina di lievito (8 g.)

10 g rum

30 g vino bianco

 

PER LA DECORAZIONE:

q.b. zucchero a velo

q.b. cioccolato fondente

Chiacchiere al forno

Preparazione

  1. In planetaria, oppure mescolando a mano in una ciotola, pesare tutti gli ingredienti, tranne il vino che andrà pesato in un bicchiere a parte e aggiunto a filo successivamente. Impastare tutti gli ingredienti assieme, aggiungendo poco alla volta il vino bianco a filo.
  2. Quando il composto sarà compatto e omogeneo, formare un panetto, coprirlo con un canovaccio o con della pellicola e lasciarlo riposare per circa 30 minuti in un luogo fresco.
  3. Dividere il panetto in 2-3 parti e iniziare a stenderlo con il tira pasta. Stendere la pasta, ripiegarla su se stessa e ristenderla. Fare questa operazione per più volte in modo da dare una struttura più forte e delle pieghe alle chiacchiere, che aiuteranno anche nello sviluppo in cottura.
  4. Una volta ottenuta una striscia dello spessore di 3-4 mm, con una rotella zigrinata tagliate la pasta dandole la classica forma delle chiacchiere.
  5. Stendere le chiacchiere su una teglia con carta da forno. Per le chiacchiere destinate alla decorazione con cioccolato basterà appoggiarle piatte sulla placca, mentre per dare un po’ più di movimento a quelle classiche con zucchero a velo, predisporle sopra dei tubi per cannoncini (tubi della misura grande), precedentemente imburrati. Cuocere in forno ventilato a 180° per circa 8 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
  6. PER LE CHIACCHIERE CLASSICHE: una volta fredde basterà sfilarle dai tubi dei cannoncini, cospargerle di zucchero a velo con un setaccino e predisporle sul piatto da portata.
  7. PER LE CHIACCHIERE AL CIOCCOLATO: sciogliere in microonde o a bagno maria qualche cubetto di cioccolato, quando sarà fuso inserirlo in un cornetto di carta da forno a cui verrà tagliata la punta e creare tante righette casuali sulla superficie delle chiacchiere. Lasciare raffreddare il cioccolato prima di deporle sul piatto.

 

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Potete anche decidere di realizzare le chiacchiere con il burro Lurpak Classico al posto di quello Biologico.
  • Durante la fase d’impasto, aggiungere gradatamente a filo il vino bianco. Potrebbe servirne una goccia in più o in meno a seconda del tipo di farina.
  • Se non disponete dei tubi grandi per cannoncini, potete crearli con della carta alluminio. Create la struttura con carta alluminio compressata a forma di tubo e rivestita sempre con un foglio di carta alluminio per lasciare la parte esterna liscia.
  • È consigliato, se necessario, in base ai vari forni, spostare la teglia sul ripiano in alto negli ultimi 2 minuti di cottura, per far sì che diventino ben dorate.
  • È consigliato cospargere le chiacchiere di zucchero a velo, solo poco prima di servirle o gustarle, altrimenti si perderà la freschezza della chiacchiera.
  • Queste chiacchiere possono essere anche fritte.

 UNA DOLCISSIMA e CIOCCOLATOSA VARIANTE:

  • Con lo stesso impasto delle chiacchiere al forno, potete creare anche delle chiacchiere farcite, che ricorderanno molto i ravioli dolci. Prepararle è semplice, basterà stendere due strisce di pasta leggermente più sottili rispetto le classiche chiacchiere. Passare le superfici con un pennello inumidito di acqua. Sopra una delle due paste distribuire, in modo distanziato, dei cubetti di una tavoletta di cioccolato. Coprire il tutto con il secondo strato di pasta e pressando leggermente fare aderire i due strati. Con una rotella o uno stampino tagliare i dolcetti lasciando al centro della pasta il cubetto di cioccolato. Cuocere in forno ventilato, come per le chiacchiere, alla stessa temperatura ma lasciandole qualche minuto in più in forno.

Mostra tutte le ricette