Biscotti Pan di zenzero

2h Ingredienti per 20 porzioni

INGREDIENTI PER I BISCOTTI:

380 g farina “00”

150 g burro Lurpak Classico

100 g zucchero di canna fine

100 g miele d’acacia

1 uovo medio (50 g)

½ cucchiaino scarso di bicarbonato

½ cucchiaino di cannella in polvere

1 cucchiaino di zenzero in polvere

1 cucchiaino di cacao amaro

una grattugiata di noce moscata

un pizzico di sale

 

INGREDIENTI PER LA GHIACCIA:

125 g zucchero a velo

25 g albume (corrisponde ad un albume scarso)

3-4 gocce di limone

un pizzico di coloranti in polvere (rosse e verde)

 

Biscotti Pan di zenzero

Preparazione

 

1.    PER I BISCOTTI: In planetaria, oppure a mano su un piano da lavoro, impastare tutti gli ingredienti assieme, utilizzando il burro morbido e non lavorando troppo la pasta. Formare un panetto, avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 3 ore fino a quando si sarà indurito. Ancora meglio se si prepara l’impasto il giorno prima di cuocerli e si lascia riposare la pasta tutta la notte in frigo.

2.     Sporcare con la farina un piano da lavoro e con l’aiuto di un mattarello stendere la pasta dello spessore di circa 4/5 mm. Con lo stampino ricavare i biscotti e disporre su una teglia con carta da forno, ben distanziati l’uno dall’altro.

3.     Cuocere in forno statico a 180° per circa 8/10 minuti. Quando saranno pronti estrarre dal forno e lasciare raffreddare.

4.     PER LA GHIACCIA: Mettere in una ciotola i tre ingredienti e con delle fruste elettriche, o in planetaria, montare il composto per almeno 5 minuti fino a che si gonfierà leggermente e si otterrà una glassa densa.

5.     Dividere in parti uguali la ghiaccia in tre piccolissime ciotole, lasciare una ciotolina con la glassa al naturale, quindi bianca, nelle altre due aggiungere un pizzico di colorante fino ad ottenere il colore desiderato.

6.     Preparare con della carta da forno dei piccoli cornetti che useremo come sac a poche. Riempire i cornetti di carta con la ghiaccia, tagliare la punta del cornetto in carta e iniziare a decorare i biscotti in base alla propria fantasia.

7.     Quando i biscotti saranno tutti decorati, lasciare riposare la ghiaccia fino a quando non sarà seccata completamente. 

 

I CONSIGLI DI LUCAKE:

  • Essendo un impasto ricco di burro e miele, quando preparate la pasta e la stendete con il mattarello lavoratela velocemente senza scaldarla troppo con le mani. Mentre stampate i biscotti, tenete in frigorifero la pasta che non utilizzate.
  • Consiglio i coloranti in polvere perché non diluiscono la glassa. Se non trovate quelli in polvere potete utilizzare anche quelli liquidi o ancora meglio in gel. Se aggiungendo i coloranti liquidi la glassa sembrerà ammorbidirsi, addensatela con un pochino di zucchero a velo.
  • Potete conservare i biscotti fino a 8-10 giorni in una scatola ermetica. Ovviamente è consigliato consumare i biscotti nei primi giorni, perché col passare del tempo perdono la loro croccantezza e friabilità.
  • Confezionateli in sacchettini trasparenti o in piccole scatolette e utilizzateli come piccoli regali di Natale per i vostri amici e colleghi golosi!

Mostra tutte le ricette